Codici ATECO, la nuova classificazione è già operativa
Come avevamo annunciato, dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 – disponibile sul sito internet www.istat.it – che è già operativa sia per i contribuenti, sia per le Pubbliche Amministrazioni che la utilizzano per fini istituzionali.
Per recepire la nuova classificazione ATECO 2025, con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono state adeguate le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi.
Per verificare il codice attività attualmente presente in Anagrafe Tributaria, l’Agenzia informa che i contribuenti possono verificare i codici ATECO, prevalente e secondari, collegati alla propria posizione fiscale e registrati in Anagrafe Tributaria, consultando la sezione “Cassetto fiscale – Consultazioni – Anagrafica”, presente nella propria area riservata del portale web dell’Agenzia delle Entrate.
Pertanto, dal 1° aprile 2025, tutti gli operatori interessati dall’aggiornamento dei codici attività sono tenuti a utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce, tuttavia, che l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare la dichiarazione di variazione dei dati (ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del d.P.R., n. 633 del 1972, e dell’articolo 7, comma 8, del d.P.R. n. 605 del 1973).
Quindi, in occasione della presentazione della prima dichiarazione di variazione dei dati, effettuata ai sensi delle richiamate disposizioni generali, oppure se previsto da specifiche disposizioni normative o regolamentari, il contribuente dovrà comunicare i codici delle attività esercitate coerentemente con la nuova classificazione ATECO 2025.
Se il contribuente è iscritto nel Registro delle Imprese, la dichiarazione di variazione dei dati dovrà essere effettuata con la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere, oppure tramite uno dei modelli pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
MODIFICA DEL CODICE ATTRIBUITO
Infocamere ha reso noto che dal 15 aprile è possibile modificare il codice Ateco attribuito ad ogni impresa attraverso la Tavola operativa di riclassificazione ATECO 2022 – ATECO 2025 elaborata da Istat.
Infocamere tratta il tema nella FAQ Potrò modificare il codice ATECO 2025 che mi è stato attribuito? Rispondendo che “Se nella Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022 di Istat il tuo codice ATECO 2007/2022 è riconducibile a più codici ATECO 2025, potrai sostituire quello assegnato automaticamente con uno degli altri previsti. Per farlo, dal 15 aprile 2025 potrai utilizzare il servizio gratuito rettificaateco.registroimprese.it“
Ufficio Fiscale Seac Confcommercio Umbria
Tel. 075 506711
Condividi