Obbligo di iscrizione della PEC per gli amministratori di società | Confcommercio
Obbligo di iscrizione della PEC per gli amministratori di società

Obbligo di iscrizione della PEC per gli amministratori di società

Prime indicazioni operative relative all’obbligo di indirizzo PEC per tutti gli amministratori di qualsiasi società. Se non hai ancora una PEC attivala con noi: servizio gratuito per i soci.
martedì 18 Marzo 2025 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, ha previsto una novità per ciascun amministratore di società, disponendo a loro carico l’estensione dell’obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) da comunicare al Registro delle Imprese presso la Camera di commercio competente.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ora fissato il perimetro del nuovo adempimento e chiarisce, con una nota del 12 marzo, chi riguarda e come procedere.

Prime indicazioni

L’obbligo riguarda anche gli amministratori di società costituite prima del 1° gennaio 2025 e dovrà essere assolto entro il 30 giugno 2025.
L’obbligo riguarda tutte le forme societarie (escluse le società semplici, tranne quelle agricole), ad esclusione dei consorzi e delle società consortili.

La disposizione coinvolge tutti coloro che detengono poteri di gestione e organizzazione aziendale, compresi i liquidatori, sia in caso di liquidazione volontaria che giudiziale.

La comunicazione degli indirizzi PEC non comporterà versamenti né in termini di imposta di bollo, né di diritti di segreteria.

Per quanto riguarda le condizioni di ammissibilità dell’indirizzo PEC comunicato al Registro delle imprese, si ricorda che l’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere distinto da quello della società.

 

CI PENSA CONFCOMMERCIO UMBRIA

Confcommercio eroga a soci e non soci tutti i servizi legati al rilascio della PEC e alla sua comunicazione, che prevede la necessità di avere la firma digitale. Quindi:

  • Se non hai ancora una PEC attivala con noi! Il servizio è gratuito per le imprese associate. La gratuità è relativa al rilascio di una sola PEC, in capo al legale rappresentante dell’azienda.
  • Se hai già una PEC (ricordati che deve essere valida e attiva) ma non l’hai comunicata al Registro Imprese della Camera di commercio, pensiamo noi a farlo. Il servizio è pagamento, a prezzo ridotto per gli amministratori delle imprese associate.
  • Se non hai la firma digitale, falla con noi. l servizio è pagamento, a prezzo ridotto per le imprese associate.

Qualunque sia la tua esigenza, COMPILA IL FORM CHE TROVI A QUESTO LINK . Ti ricontatteremo noi!

 

Le sanzioni

Sotto il profilo sanzionatorio è applicabile la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro prevista dall’articolo 2630 del codice civile, salva la riduzione dell’importo della sanzione ad un terzo nel caso in cui la denuncia, la comunicazione o il deposito avvengano “nei 30 giorni successivi alla scadenza dei termini prescritti”.

L’omissione dell’obbligo determina comunque la sospensione e, in mancanza di regolarizzazione entro 30 giorni, il rigetto delle domande d’iscrizione o di rinnovo degli amministratori presso il Registro Imprese.

Info e contatti

Ufficio Fiscale Seac Confcommercio Umbria

Tel. 075 506711