Assicurazione rischi catastrofali, c’è la proroga | Confcommercio
Assicurazione rischi catastrofali

Assicurazione rischi catastrofali, c’è la proroga

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che sposta la scadenza al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le pmi. Confcommercio: “bene la proroga, ora un tavolo di approfondimento e monitoraggio”.
venerdì 28 Marzo 2025 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

È arrivata la sospirata proroga del termine a partire dal quale le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Confcommercio: “bene la proroga, ora un tavolo di approfondimento e monitoraggio”

 

Polizze catastrofali: illustrato al Mimit il decreto per ingresso graduale dell’obbligo assicurativo

Illustrato a Palazzo Piacentini, ai rappresentanti delle categorie produttive, il decreto-legge approvato nel corso dell’ultimo Consiglio dei ministri di venerdì – su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – che introduce un ingresso graduale dell’obbligo per le imprese italiane di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, differenziando la platea tra grandi, medie e piccole e micro imprese.

Per le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) è confermato l’obbligo, già previsto dalla legislazione vigente, di stipulare una polizza entro il 31 marzo 2025. Il decreto introduce, per questa tipologia di imprese, un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno, per consentire alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi.

Le medie aziende (da 50 a 250 dipendenti) avranno invece ulteriori sei mesi di tempo, fino al 30 settembre 2025, per provvedere alla stipula dei contratti assicurativi.

Per tutte le micro e piccole imprese l’obbligo è invece posticipato al 31 dicembre 2025. In caso di mancata stipula, l’impresa non potrà accedere a ulteriori incentivi statali e risorse pubbliche per sviluppare la propria attività.

Per garantire un’attuazione chiara ed efficace dell’obbligo – e per un’ampia condivisione della norma con le parti durante la fase di conversione in legge – presso il Mimit è stato istituito un apposito tavolo di monitoraggio dei fenomeni di mercato cui parteciperanno rappresentanti delle categorie produttive e dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

 

LO SPORTELLO DI CONSULENZA CONFCOMMERCIO

Ogni lunedìdalle 14:00 alle 16:00, un consulente sarà a disposizione delle imprese associate, nella sede perugina di via Settevalli, 320, per:

  • fornire informazioni personalizzate sulla normativa
  • fornire assistenza nella compilazione del questionario che ogni assicurazione richiede all’interessato per poter redigere il preventivo
  • indirizzare l’impresa verso la migliore soluzione in base alle proprie esigenze e caratteristiche.

Il servizio di consulenza è gratuito ma occorre prenotare, compilando il FORM CHE TROVI QUI.

 

LA CONVENZIONE CONFCOMMERCIO CON GENERALI Spa

Confcommercio ha stipulato con Generali Spa una copertura assicurativa contro eventi catastrofali in convenzione per le imprese associate, a condizioni di miglior favore rispetto alla totalità del mercato.

Contatta l’Ufficio Marketing di Confcommercio Umbria allo 075.506711 – marketingassociativo@confcommercio.umbria.it, o contatta il tuo Mandamento sul territorio, per saperne di più e per utilizzare la convenzione.

Info e contatti

Area Normativa Confcommercio Umbria
Fabrizio Grilli
Tel. 075.506711